Il lago di Bolsena

l lago di Bolsena è il lago di origine vulcanica più grande d'Europa. Si trova interamente nel territorio della provincia di Viterbo e precisamente nella parte a Nord, detta Alta Tuscia. Per una parte considerevole è lambito dalla strada consolare Cassia, a pochi chilometri dal monte Amiata. Il lago al suo interno ha ben due isole, l’isola Bisentina e l’isola Martana.
L'isola Bisentina è la maggiore del lago per superficie e può essere circumnavigata con dei battelli turistici che partono sia dal porto di Bolsena e sia dal porto di Capodimonte. Conserva una natura quasi incontaminata con folti boschi di leccio, giardini all'italiana, panorami incantevoli e numerosi
L’isola Martana situata di fronte al centro abitato di Marta, da cui prende il nome e al quale appartiene territorialmente, è la più piccola delle due isole del Lago, in termini di superficie. Avrebbe custodito le spoglie di Santa Cristina.
Attualmente è proprietà privata e quindi non ne è possibile la visita. È comunque possibile circumnavigarla con un battello che parte dal porto diCapodimonte e dal porto di Bolsena.

Parco Termale
"Il Bagnaccio"

Il B&B L’Amicizia è situato a soli 7 km dal parco naturale delle sorgenti termali del Bagnaccio, luogo dove poter trascorrere ore di relax lontano dallo stress della città.
Il parco, si trova in aperta campagna, tra la strada martana e la strada castiglione.
E composto da ben 5 piscine, sia ipertermali (65-66°C) che ipotermali (23-29°C), che ospitano in ogni stagione dell’anno numerosi bagnanti e persone che utilizzano i vapori per le insufflazioni.
Potete visualizzare la posizione del bagnaccio nella sezione mappa delle zone termali.
La zona termale del Bagnaccio è aperta tutti i giorni dell'anno dalle 7:00 alle 24:00, in estate fino alle 01:00. 

Circuito internazionale Viterbo

Siamo a 6 km dal circuito internazionale Kart e Supermoto. Noleggio GO-Kart durante tutti i weekend. Su prenotazione puoi provare l'emozione di guidare una Ferrari o una splendida Lamborghini.

Civita di Bagnoregio

Nota come “Città che muore”, a causa del progressivo abbandono del borgo da parte dei suoi abitanti nel corso dei secoli, Civita di Bagnoregio è una meraviglia unica nel suo genere.
La progressiva erosione dei fianchi di roccia su cui sorge la cittadina, ha fatto sì che nel corso dei secoli la stessa rimanga unita al mondo solo da un lungo e stretto ponte pedonale.
Appoggiata dolcemente su un cucuzzolo, la cittadina sovrasta imperiosamente l'immensa vallata sottostante, offrendo così al turista un incantevole e indimenticabile scenario, fatto di piccole piazze, vicoli ed incantevoli scorci.

Cosa vedere a Montefiascone

La Cattedrale 

La Cattedrale di S. Margherita è visibile da ogni parte della città, dato che la sua maestosa cupola è la terza in Italia per il diametro interno, dopo S.Pietro a Roma e S.Maria del Fiore a Firenze.

La costruzione della chiesa di S.Margherita , iniziata alla fine del XV su una base ottagonale, fu travagliata. La cattedrale restò per più di un secolo senza soffitto che fu completato, nella seconda meta del 600, da Carlo Fontana, autore della imponente cupola, e arricchito da un bel portale.

 

All'interno, oltre ai pregevoli affreschi, è visibile una grande pala robbiana e la statua in marmo di Santa Margherita, attribuita alla scuola di Arnolfo di Cambio.   

La Rocca dei Papi.

La rocca di Montefiascone, che lega la sua genesi, il suo sviluppo e anche la sua decadenza ai rapporti di Montefiascone con vari pontefici. Nel periodo che risale alle invasioni barbariche il paese si vide costretto a rafforzare le difese ambientali con opere murarie che impedissero a chicchessia di introdursi all'interno del centro abitato. Venne così eretta una grande e possente rocca con alte mura, all'interno delle quali si riversarono anche gli abitanti delle campagne. Presto essa divenne meta privilegiata di papi che, costretti a scappare dalla Roma assediata, la scelsero quale meta del loro esilio. Questa assidua presenza di personalità ecclesiastiche fece ben presto di Montefiascone una Sede Vescovile. La zona della Rocca rappresenta ancor oggi una delle principali attrattive del luogo. La Rocca de Papi sorge sul punto più alto di Montefiascone, in posizione dominante sul Lago di Bolsena.

Cosa visitare a Montefiascone

 San Flaviano

La Basilica S. Flaviano è stata edificata nell'XI secolo.

Caratterizzata dallo stile romanico-gotico è una sintesi perfetta di questi due stili, che invece di stridere tra di loro si fondono in soluzioni di stupendo equilibrio.

Realizzata sull'antica chiesa di S. Maria, la Basilica di S. Flaviano è di fatto composta da due chiese sovrapposte ed orientate in modo diverso.

La parte sottostante, risalente al 1032, presenta tre navate decorate con affreschi realizzati tra il XIV e il XVI secolo; la sua facciata è rivolta in direzione dell'antico percorso della Via Francigena ed è arricchita da una loggia rinascimentale, da cui i papi apparivano per benedire la folla.

Museo Sangallo

Il museo dell'architettura di Antonio da Sangallo il Giovane svolge la funzione di centro studi e documentazione su Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546), presentando le opere eseguite dal grande architetto rinascimentale nell'Alto Lazio e nel territorio farnesiano (Montemoro, Capodimonte, Castro, Cellere, Gradoli, Nepi, ecc.).

La posizione "centrale" di questo museo nell'ambito del territorio già appartenuto ai Farnese, permette agevoli escursioni alle singole opere del Sangallo, per la maggior parte situate nelle immediate vicinanze di Montefiascone.

 

Sagre e folklore a Montefiascone

Ogni anno si svolgono a Montefiascone numerosi eventi a carattere culturale e folkloristico.

Tra questi, nel mese di agosto, la Sfilata del Corteo Storico Falisco, con un corteo di oltre 150 personaggi in costumi medievali.

Particolarmente suggestivo il passaggio del corteo alla luce delle fiaccole attraverso le vie strette e tortuose del centro storico nelle prime ore della notte.

Tra gli altri eventi enogastronomici di Montefiascone in programma durante l’anno, la Fiera dei Canestri per la festa di S. Bartolomeo, la Fiera del Vino Est, Est, Est!!, la Sagra della ciambella all’anice, le settimane gastronomiche e di artigianato locale, tutti in programma nel mese d'agosto.